Web Immagini Video Maps  Gmail
Accedi a  deberardis.it
Certificato energetico degli edifici completo  
 
 

Arriva il certificato energetico degli edifici completo


 

Il certificato energetico degli edifici prodotto da un professionista indipendente arriva su tutto il territorio nazionale. A pochi giorni dall’entrata in vigore, lo scorso primo luglio, dell’obbligo di produrre il documento per vendere qualsiasi immobile, il decreto interministeriale con le Linee guida (Sviluppo economico-Ambiente-Infrastrutture), atteso da più di tre anni, è stato annunciato sulla «Gazzetta Ufficiale», sdoganando il certificato, finora sostituito dall’attestato, anche nelle regioni che non hanno ancora adottato una legge sulla certificazione energetica.

Sette classi, dalla A alla G, più l’eccellenza della A+, per indicare nero su bianco i consumi di appartamenti, villette ed edifici commerciali in termini di kWh/annui al metro quadrato per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda, con un piccolo accenno al raffrescamento estivo. Al via metodi di calcolo semplificati per gli edifici esistenti con dimensioni inferiori ai 3.000 mq, mentre sarà possibile certificare in serie gli appartamenti con le medesime caratteristiche. Via libera anche all’autocertificazione del proprietario in caso di classe G.

Immediatamente operative, le Linee guida però non sostituiscono le leggi regionali. L’articolo 3 del Dm sottolinea che la disciplina si applica alle regioni che ancora non hanno varato una norma «fino alla data di entrata in vigore dei predetti strumenti regionali di certificazione energetica degli edifici». Mentre le regioni che hanno già legiferato sono invitate ad adottare «misure atte a favorire un graduale ravvicinamento dei propri strumenti regionali» .
Il certificato, che a differenza dell’attestato, dovrà essere prodotto da un professionista indipendente rispetto alla progettazione o alla direzione lavori, avrà validità massima di 10 anni. Gli attestati emessi finora, invece, rimangono validi un anno dall’entrata in vigore delle Linee guida, quindi fino a luglio 2010.

 

Decreto ministero Sviluppo economico 26 giugno 2009 -  Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. – Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10-7-2009