esempi di analisi per cATEGORIE LAVORI

 


 

Norme di riferimento ed esempi di Analisi effettuate e scaricabili

  Decreto
ico

Decreto ministeriale 11 dicembre 1978.pdf

Tabelle delle quote di incidenza per le principali categorie di lavori nonche' la composizione delle rispettive squadre tipo, ai fini della revisione prezzi contrattuali

ico

Schema analisi prezzi unitari.pdf

Schema per la redazione delle analisi prezzi unitari

ico

Analisi-prezzi-basilicata-2012.pdf

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Basilicata relative all'anno 2012

ico

Analisi-prezzi lavori Matera

Determinazione di semplici analisi prezzi in edilizia per lavori realizzati a Matera

ico

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Campania  relative all'anno 2012 - 1  Parte

ico

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Campania  relative all'anno 2012 - 2  Parte


   

Eseguire un'analisi dei prezzi significa determinare il prezzo di un'opera attraverso l'analisi e la stima quantitativa di ogni lavorazione necessaria, calcolando qualsiasi elemento che incide sul costo della stessa.

Devi porre grande attenzione al fatto che sono moltissimi i fattori che determinano il costo finale di ogni lavorazione all'interno di un cantiere.

Ad esempio per calcolare i prezzi unitari dei materiali elementari da impiegare devi prendere in considerazione non solo la quantita' necessaria per eseguire il lavoro, ma anche tutte le spese di carico, di trasporto fino al luogo di utilizzazione, di scarico ed eventuale accatastamento.

Per avere un'idea piu' precisa di cosa sia l'analisi dei prezzi di un'opera o di una lavorazione da effettuare per la realizzazione di un buon computo metrico estimativo, puoi fare riferimento all'art. 32 del nuovo D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207  '' Regolamento di esecuzione e attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163''il quale spiega che gli elementi principali in un'analisi dei costi sono:

1

La manodopera necessaria per eseguire il lavoro, che comprende il numero di operai e le ore lavorative. Non e' facile stimare in modo perfetto questo dato perche' ogni operaio puo' essere piu' o meno produttivo di un altro, pertanto nelle analisi devi considerare una media di operosita' riferita ad ogni singola qualifica. Ovviamente nel costo orario della manodopera devi comprendere non solo la retribuzione, ma anche i contributi e tutti gli oneri;

2

I materiali occorrenti, in cui devi includere il prezzo d'acquisto, il trasporto in cantiere, lo scarico, l'accatastamento e lo sfrido (una percentuale in eccesso considerando il materiale di scarto prodotto dalla lavorazione). I materiali utilizzati nelle analisi possono essere distinti in materiali base o semilavorati, come ad esempio la malta di calce, a sua volta formata da materiali base lavorati e quindi con l'utilizzo di manodopera e macchine;

3

Il noleggio dei mezzi necessari per eseguire l'opera;

4

Le spese generali, le quali devono essere definite, in sede di offerta, da ogni impresa. Le spese generali sono calcolate come percentuale del costo della lavorazione nella misura del 13%-17% a seconda dell'importanza, della natura, della durata e di particolari esigenze dei singoli lavori. Nell'art. 32, comma 4 del nuovo D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 puoi trovare una definizione dettagliata di cosa si intenda per ' spese generali ';

5

Utile dell'impresa che corrisponde al 10% del costo della lavorazione

6

Nell'analisi dei prezzi devi anche ricordare di considerare il costo della sicurezza; a tal proposito devi fare riferimento al fatto che il D.P.R. n. 207 ha eliminato la possibilita' di specificare nell'analisi prezzi, l'incidenza della sicurezza inclusa, permettendo di variare di piu' la percentuale relativa alle spese generali (prima prevista tra il 13-15%).

 

Ho riportato uno schema da utilizzare per effettuare l'analisi dei prezzi predisponendo un foglio Excel:

 

 

Esempi di Analisi effettuate e scaricabili

Nome Decreto Peso  
ico

Decreto ministeriale 11 dicembre 1978.pdf

Tabelle delle quote di incidenza per le principali categorie di lavori nonche' la composizione delle rispettive squadre tipo, ai fini della revisione prezzi contrattuali

498.09 KB  
ico

Schema analisi prezzi unitari.pdf

Schema per la redazione delle analisi prezzi unitari

19.76 KB  
ico

analisi-prezzi-basilicata-2012.pdf

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Basilicata relative all'anno 2012

4216.78 KB  
ico

Analisi-prezzi.xls

Modello in excel per la determinazione di semplici analisi prezzi in edilizia

35.50 KB  
ico

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Campania  relative all'anno 2012 - 1  Parte

   
ico

Analisi dei prezzi di riferimento delle opere pubbliche della Regione Campania  relative all'anno 2012 - 2  Parte

   
ico

Analisi-prezzi.xls

Modello in excel per la determinazione di semplici analisi prezzi in edilizia

35.50 KB  

 



Indirizz

Ing. Bruno De Berardis Viale della Resistenza n 15 64100 Teramo Studio tecnico d'ingegneria civile

Contatti

T

bruno@deberardis.it

New Prevenzione Incendi

Ultime Novita' PREVENZIONE INCENDI

         NOVITA' PREVENZIONE  

Prevenzione Incendi secondo il Nuovo Codice | Redazione di pratiche di Prevenzione Incendi  | Scia Antincendio | Calcolo Strutture RE | Rinnovi Periodici | Richieste Deroghe | Nulla Osta di Fattibilita' | Volture

www.deberardis.it  © Ingegneria Online | Novita' Edilizia |  Sicurezza | Norme