www.deberardis.it --Email:studio@deberardis.it  | Phone: (+39) 0861 415267-- 
  • Sitemap
  • Modulistica
  • Blog
  • News Edilizia
  • Contatti

 

Detrazione 65% riqualificazione energetica, 50% ristrutturazioni e ‘bonus mobili’: il DL in Gazzetta

Nel Decreto anche il recepimento della Direttiva ‘‘Edifici a energia quasi zero’ con i nuovi requisiti di prestazione energetica degli edifici

 

06/06/2013 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atteso Decreto-Legge 63/2013 per le misure energetiche nell’edilizia.

  • Detrazioni fiscali  Detrazione 65%, online il sito Enea per il 2013
    su www.deberardis.it/detrazionifiscali.htm
  • Sicurezza sul lavoro ,  semplificazioni del decreto del fare
    su www.deberardis.it/sicurezzasemplificazioni
  • Proroga legge sismica regione Abruzzo 2013 
     
    su www.deberardis.it
  • Semplificazioni in materia edilizia  
    su www.deberardis.it
  • Certificazione energetica: come ottenerla 
    su www.deberardis.it/energetico.htm
  • Edilizia - 2°decreto semplificazioni
    su www.deberardis.it/decretodelfare.htm
  • Sistemi costruttivi in legno 
    su www.deberardis.it/legno.htm
  • News Amtincendi Online  
    su www.deberardis.it/newsantincendio.htm
  • L'impiantistica negli edifici complessi 
  • TEMATICHE

    • Architettura
    • Arredamento
    • Domotica
    • Edilizia
    • Energia
    • Impiantistica
    • Sicurezza
    • Verde


Tante le novità contenute nel provvedimento, dalla proroga delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici, all’introduzione di un bonus fiscale per l’acquisto di mobili, al recepimento della Direttiva ‘Edifici a energia quasi zero’.
 
Vediamo nel dettaglio le singole misure.
 
Detrazione 65% per la riqualificazione energetica
La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici sale dal 55% al 65% e varrà da oggi 6 giugno 2013(data di entrata in vigore del DL 63/2013, e non dal 1° luglio 2013 come indicato nella bozza di DL) fino alla fine del 2013 per i privati, e fino a giugno 2014 per interventi sulle parti comuni dei condomìni o su tutte le unità immobiliari del condominio.
 
Sono esclusi gli impianti di riscaldamento e gli scaldacqua a pompa di calore e gli impianti geotermici, già agevolati dal Conto Termico (leggi tutto). Restano confermate le altre tipologie di interventi, i beneficiari, i tetti massimi degli importi da portare in detrazione, la procedura di accesso al bonus e la ripartizione della detrazione in dieci rate annuali (tutti i dettagli del nuovo 65%).

Il DL pubblicato in Gazzetta non contiene l’Allegato 1relativo all’articolo 14, presente in una bozza circolata nei giorni scorsi, che fissava nuovi limiti di trasmittanza termica, costi unitari massimi al mq, obbligo di installazione di valvole termostatiche, e che aveva allarmato i costruttori di serramenti di Uncsaal (leggi tutto). Restano quindi in vigore i limiti di trasmittanza indicati nel DM 26 gennaio 2010.

Scarica la NUOVA GUIDA ALLA DETRAZIONE 65%

Estensione del bonus 65% agli interventi antisismici
Stando al Decreto-legge, la detrazione fiscale del 65% non si applica agli interventi di consolidamento antisismico, come auspicato nelle scorse settimane; tali interventi restano nell’elenco di quelli agevolabili al 50%. Tuttavia, i presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato si sono impegnati ad estendere la detrazione del 65% ai lavori di adeguamento antisismico, in sede di conversione in legge del DL (leggi tutto).
 
Detrazione 50% per le ristrutturazioni e ‘bonus mobili’
La detrazione fiscale del 50% delle spese per la ristrutturazione degli immobili è prorogata fino al 31 dicembre 2013. Sono confermati il tetto massimo di spesa di 96.000 euro e la ripartizione in dieci rate annuali.
 
La detrazione del 50% si applica anche all’acquisto dei mobili finalizzati all’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad un massimo di spesa di 10.000 euro. La procedura è la stessa delle ristrutturazioni (tutti i dettagli del ‘bonus mobili’).
 
Recepimento della Direttiva ‘Edifici a energia quasi zero’
Il Decreto-legge recepisce la Direttiva europea 2010/31/UE in materia di prestazione energetica nell’edilizia, la cosiddetta Direttiva “Edifici a energia quasi zero”. Modificando il Dlgs 192/2005, il DL introduce la nuova metodologia nazionale di calcolo e i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici. I nuovi edifici dovranno essere “a energia quasi zero”, dal 31 dicembre 2018 quelli della Pubblica Amministrazione e dal 2021 quelli privati.

L’‘attestato di certificazione energetica’ diventa ‘attestato di prestazione energetica’, da redigersi a cura di esperti qualificati e indipendenti; fornirà raccomandazioni per il miglioramento delle performance energetiche e saràobbligatorio in caso di costruzione, vendita o locazione e per tutti gli immobili della P.A. Importante il capitolo sullesanzioni per i certificatori, i direttori dei lavori e i proprietari (tutti i dettagli).
 
Norme per la qualificazione degli installatori di rinnovabili
Il Decreto-legge introduce la possibilità di qualificarsi come installatore e manutentore di impianti da fonti rinnovabili facendo valere l’esperienza lavorativa già svolta per almeno tre anni. Questo requisito si aggiunge agli altri, alternativi: diploma di laurea in materia tecnica specifica, diploma o qualifica di scuola superiore con specializzazione relativa al settore degli impianti, attestato di formazione professionale.
 
Per quanto riguarda l’obbligo di conseguire l’attestato, la bozza diffusa nei giorni scorsi conteneva la proroga di un anno della scadenza, (dal 1° agosto 2013 ex Dlgs 28/2011, al 1° agosto 2014 - tutti i dettagli). Invece, il DL 63/2013 pubblicato in Gazzetta elimina la decorrenza dell’obbligo, ma conferma l’obbligo per Regioni e Province autonome di attivare i corsi di formazione entro il 31 ottobre 2013.
 

Ing. Bruno De Berardis viale della resistenza 64100 Teramo tel/fax 0861415267 email studio@deberardis.it

Nel sito si trovono ampie pagine dedicate alla Modulistica Tecnica , relativa alla Sicurezza cantieri , Prevenzione Incendi , strutture in Cemento armato ,Archivio lavori realizzati ,norme tecniche,fotogallery, Qui troverete tutti i modelli necessari per la prevenzione Incendi e per il rilascio CPI

 

PREVENZIONE
  • Nuova Prevenzione
  • CPI
  • Modulistica
  • Modulistica 2013
  • Schede
  • Scia
  • Lavori realizzati
  • Norme
  • Calcoli REI Attività
  • Edifici pubblici
  •  

 

  • PROGETTAZIONE
  • Strutture Online
  • News Modelli
  • Esempi
  • Edifici Antisismici
  • Cemento Armato
  • Avvisi
  • Architettonici
  • Edifici
  • Uffici
  • Fotovoltaico

 

  • STRUTTURE
  • Strutture Online
  • Edifici Antisismici
  • Cemento Armato
  • Esempi
  • Avvisi
  • News Modelli
  • Edifici in muratura
  • Edificio in Acciaio
  • Edifici in legno e pietra
  • Programmi Calcoli
  • Modulistica Genio Civile

 

  • MODULISTICA
  • Piani di Sicurezza
  • Focus Lavori
  • Impianti
  • Gare di Appalto          
  • Edilizia&Strutture
  • Piano Sicurezza
  • Modulistica Progetti
  • Modulistica varie
  • Modelli Direzione

 

 

  • fotovoltaico
  • Fotovoltaico detraibile

  • Blog  

 

  • SICUREZZA
  • Schede lavorazioni
  • Schede Lavorazioni
  • Solaio
  • Posa solaio
  • Moduli Sicurezza
  • Focus lavori
  • Norme Sicurezza
  • News Sicurezza
  • Sicurezza Cantieri