• Home
  • Progetti
  • Strutture
  • Servizi
  • Prevenzione
  • Contatti
  • Pagine
    • Generiche
    • Edilizia

Certificazione energetica degli edifici: cos'E' l'APE

  Cerca Nel Sito

 

  • Certificazione energetica degli edifici: cos'e' l'APE, come si fa, esempi e software.

    Certificazione energetica: una definizione

    La certificazione energetica degli edifici e' un sistema di valutazione per:
     
    • fornire informazioni chiare e trasparenti sulla qualita' energetica degli immobili mediante uno specifico sistema di classificazione
    • promuovere l'efficienza energetica mediante l'individuazione di metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici.

    APE: norme e linee guida

    Il certificato energetico (APE) e' un attestato - redatto da un tecnico abilitato tramite un sopralluogo all'immobile - che consente di avere tutte le informazioni su come e' stato costruito un edificio sotto il profilo dell'isolamento termico e del consumo energetico.
    Si tratta, secondo le normative vigenti, di un documento obbligatorio da fornire all'acquirente o all'affittuario in caso di compravendita immobiliare e per le locazioni di interi edifici. Copia dell'APE deve essere allegata al contratto.
    La storia normativa della certificazione energetica e' lunga e complessa.

    Dal primo ottobre 2015 sono entrate in vigore le nuove linee guida nazionali per la classificazione energetica degli edifici e la redazione del modello di Attestazione di Prestazione Energetica (APE) - decreti attuativi della legge 90/2013 (di conversione del Decreto Legislativo 63 del giugno 2013) -.

    Oltre al format dell'APE, le linee guida prevedono anche:
     
    • uno schema di annuncio di vendita o locazione, che renda uniformi le informazioni sulla qualita' energetica degli edifici fornite ai cittadini
    • un sistema informativo comune per tutto il territorio nazionale (SIAPE)

    I contenuti dell'APE

    L'APE ha un formato standard valido su tutto il territorio nazionale ed e' strutturato per fornire informazioni semplici e chiare sull'efficienza, le prestazioni e il fabbisogno energetico dell'edificio e degli impianti termici.

    Un Attestato di Prestazione Energetica redatto correttamente riporta le seguenti informazioni:
     
    • la prestazione energetica globale sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile, attraverso i rispettivi indici
    • la classe energetica determinata attraverso l'indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria non rinnovabile
    • la qualita' energetica del fabbricato (indici di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale ed area solare equivalente e trasmittanza termica periodica)
    • i valori di riferimento, quali i requisiti minimi di efficienza energetica
    • le emissioni di anidride carbonica
    • gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile e l'energia elettrica esportata
    • la quantita' annua di energia consumata per vettore energetico
    • l'elenco dei servizi energetici con le relative efficienze
    • le raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica con le proposte degli interventi piu' significativi ed economicamente convenienti

    In particolare, la classe energetica dell'edificio (da A4 a G) e' determinata sulla base dell'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell'edificio EPgl,nr
    Piu' e' bassa la lettera associata all'immobile, maggiore e' il suo consumo energetico. 
     

    Quando serve l'APE, quando e' obbligatorio, chi puo' redigerlo
     

    L'APE e'un documento ufficiale valido 10 anni e puo' essere prodotto solo da professionisti accreditati secondo il DPR 16 aprile 2013, n. 75. 
    Alcune Regioni (Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Sicilia) hanno istituito un catalogo di esperti accreditati pubblico e consultabile on line.
     

     

 

 

 RICHIEDI L'APE


 

Guarda i nostri lavori
Si eseguono verifiche con la legge 10 e successive .A fine Lavori vengono redatti i necessari documenti AQE per il successivo invio ai collaudatori per verifiche e formulazione APE

Gli immobili del futuro saranno realizzati seguendo i dettami della Legge sul Contenimento dei Consumi Energetici

  • Informati sulla Diagnosi Energetica
  • Casi di esclusione obbligo di redazione APE
  • Richiesta dell'AQE attestato di qualificazione energetico asseverato dal D.L
  • Verifica della consegna delle dichiarazioni di conformita' ai sensi del D.M. n.37/08 degli impianti installati
  • Controlli in corso d'opera entro cinque anni dalla fine dei lavori ai fini del rispetto delle prescrizioni del Decreto 192/05 volte a verificare la conformita' della documentazione depositata
  • Verifiche legge 10 requisiti minima
  • FAQ, domande ricorrenti
  • Informati sull A.P.E.
  • Cos'e'  l'APE
  • Quando e' obbligatorio
  • Indice di prestazione
  • Validita dell'attestato
  • APE e annunci immobiliari
  • Sanzioni
  • FAQ, domande ricorrenti
  • Ultimi Focus
  • Esempio Calcolo Trasmittanza
  • Software per Calcolo Trasmittanza
  • Software di Diagnosi e Certificazione Energetica

 

Indirizzi

Ing. Bruno De Berardis Viale della Resistenza n 15 64100 Teramo Studio tecnico d'ingegneria civile  

APE -attestato di prestazione energetica-

Contatti

Tel/fax  0861-415267
Cell.    3404179964

bruno@deberardis.it

New Diagnosi Energetica

Ultime Novita'Prestazione Energetica

    NOVITA' ENERGETICO  
Verifiche legge 10 requisiti minima
  • Casi di esclusione obbligo di redazione APE
  • Richiesta dell'AQE  attestato di qualificazione energetico asseverato dal D.L
  • Verifica della consegna delle dichiarazioni di conformita' ai sensi del D.M. n.37/08 degli impianti installati
  • Controlli in corso d'opera entro cinque anni dalla fine dei lavori ai fini del rispetto delle prescrizioni del Decreto 192/05 volte a verificare la conformita' della documentazione depositata

www.deberardis.it  © Ingegneria Online | Novita' Edilizia |  Sicurezza | Norme