Tabella dei materiali da costruzione.
La densità è la massa per unità di volume (kg/m³), mentre il peso
specifico è il peso per unità di volume (kN/m³) e dipende
dall'accelerazione di gravità.
Categoria
Utilità varie
Pubblicato il
29 Giugno 2023
Densità e peso specifico di alcuni materiali
La densità è la massa per unità di volume (kg/m³), mentre il
peso specifico è il peso per unità di volume (kN/m³) e dipende
dall’accelerazione di gravità. La densità e il peso specifico
di un materiale possono variare in base alla temperatura e alla
pressione, quindi queste cifre sono approssimative e possono essere
soggette a lievi variazioni nelle condizioni reali.
La tabella seguente mostra il valore della densità (più propriamente
“massa volumica”) in kg/m³ e il peso specifico in N/m³ di alcuni
materiali. Per ottenere il valore del peso specifico in N/m³, basta
moltiplicare il valore della densità per la costante di accelerazione
gravitazionale, che nel caso del campo gravitazionale terrestre vale
circa 9,81 m/s² (dipende dal punto della superficie terrestre in cui ci
si trova, il valore convenzionale è stato fissato in 9,80665 m/s²).
Nella tabella seguente, dove non sia indicato diversamente, con il
termine “acqua” si intende acqua pura (cioè senza sostanze disciolte in
essa, ovvero costituita solo da molecole di H2O). Infatti il peso
specifico dell’acqua varia a seconda delle sostanze eventualmente
disciolte in essa. I valori di densità possono essere indifferentemente letti anche come grammi al dm³. Fonte: Wikipedia
Materiale
Densità (kg/m³)
Peso specifico (N/m³)
Abete
700
6870
Acciaio
7860
77110
Acqua a 0 °C
999,8
9810
Acqua a 4 °C
1000
9806
Acqua a 20 °C
998,2
9790
Acqua di mare
1025
10052
Acqua ossigenata
1460
14320
Aerogel (fumo solido)
1,9
18,64
Aerografite
0,2
1,962
Alcool etilico
794
7786
Alcool metilico
798
7825
Alluminio
2600-2750
25510-26980
Anidride carbonica
1,98
19,4
Argento
10500
102900
Arenaria, frantumata, sfusa
1854
14813
Aria
1,293
12,68
Azoto (N2)
1,251
12,27
Balsa (legno)
160
1570
Basalto
2800-2950
27470-28940
Basalto frantumato, sfuso
1960
19228
Bauxite, Caolino, sfusa
1420
13930
Benzina
700-720
6867-7063
Calcare frantumato, depositato
1540
15107
Calcestruzzo
2200-2600
21580-25510
Carta
970
9516
Cellulosa
1500
14710
Cenere
900
8830
Cera (paraffina)
950
9320
Cera d’api
958-970
9398-9516
Cemento Portland
3150
30901
Corpo umano
1040
10202
Diamante
3550
34820
Elio
0,179
1,76
Ferro
7880
77300
Gesso
2300
22560
Gesso frantumato, depositato
1810
17756
Ghiaccio a 0 °C
917
9000
Granito
2500-2850
24520-27960
Granito frantumato, depositato
1660
16285
Grasso corporeo
900
8829
Idrogeno (H2)
0,089
0,87
Iridio
22610
221800
Latte a 15 °C
1029-1034
10090-10140
Marmo
2500-2800
24520-27470
Mercurio
13590
133320
Nichel
8600
84370
Nafta
760-790
7456-7750
Neve fresca
100-200
981-1962
Olio d’oliva
916
8990
Olio di semi
920
9020
Oro
19250
188840
Osmio
22660
222290
Ossigeno (O2)
1,429
14,02
Ottone
8400-8700
82400-85350
Palladio
12023
117900
Petrolio
840
8240
Piombo
11340
111240
Platino
21400
209930
Polistirolo espanso
20÷50
196÷490
Porcellana
2400
23540
Rame
8890-8930
87210-87600
Salgemma
2200
21580
Stagno
7280
71420
Sughero
200-350
1962-3433
Talco
2600-2800
25510-27470
Terra compattata¹
1700-1800
16680-17660
Terra asciutta depositata
1510
14815
Terra bagnata estratta
1600
15700
Terra asciutta a matrice prevalentemente argillosa, ghiaiosa depositata
1420
13930
Terra bagnata a matrice prevalentemente argillosa, ghiaiosa depositata
1540
15110
Terra asciutta argillosa, depositata
1480
14520
Terra asciutta sabbiosa, depositata
1420
13930
Tetracloruro di carbonio
1594
15631
Titanio
4870
47770
Toluolo
870
8531
Tungsteno
19250
188840
Uranio
19050
186880
Vetro
2400-2700
23540-26490
Zinco
7100
69650
Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume.
Nel Sistema internazionale l’unità di misura è il N/m³.
Comunemente il termine peso specifico è usato impropriamente come
sinonimo di densità e per questo si trova molto spesso indicato come
g/cm³ o kg/L o kg/dm³.