www.deberardis.it --Email:studio@deberardis.it  | Phone: (+39) 0861 415267-- 
  • Sitemap
  • Modulistica
  • Blog
  • News Edilizia
  • Prodotti per Edilizia

 

                                                                                    ....................................................................
 

Cos'è il POLIURETANO

Il poliuretano è un polimero estremamente versatile che permette di ottenere una vasta gamma di prodotti con proprietà isolanti e impieghi molto diversi. 
Molti oggetti, indispensabili al nostro quotidiano benessere, sono realizzati utilizzando i numerosi componenti della famiglia dei poliuretani.

ANPE rappresenta il settore del POLIURETANO ESPANSO RIGIDO utilizzato per isolamenti termici.


Pompe di calore, cosa scegliere tra Detrazione 65% e Conto Termico?

Pompe di calore, cosa scegliere tra Detrazione 65% e Conto Termico?

Un emendamento del Governo al DL 63/2013 ha recentemente reintrodotto la possibilità di fruire anche per le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore della detrazione 65% (leggi anche OK per Pompe di calore e caldaie nella Detrazione 65%).

Nel prosieguo si descrive il caso dell’installazione in un villaggio turistico ubicato in zona climatica D di due pompe di calore dotate di inverter di potenza termica di 150 kWt/cad (quindi un totale di 300 kWt) ed un valore di COP di 3,8, in sostituzione di un unico preesistente impianto di climatizzazione inidoneo e si confronta allo stato attuale delle normative quale intervento convenga: la Detrazione 65% oppure gli incentivi del Conto Termico.

La simulazione del calcolo è quella già analizzata nel post Incentivi delConto Termico, esempio di calcolo per le pompe di calore. In questo approfondimento viene aggiunta la simulazione di calcolo per la Detrazione 65%.

Si precisa però che a oggi l’emendamento del Governo è stato approvatoma il decreto non è stato ancora convertito e quindi per la sua efficacia occorrerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione (leggi Sì alla Detrazione 65% per le pompe di calore, ma non da subito!).

Di seguito sono riportati i requisiti minimi richiesti per l’accesso all’incentivo garantito dal Conto Termico. l’installazione deve sostituire parzialmente o integralmente l’impianto di climatizzazione invernale già presente nell’immobile di qualsiasi categoria catastale. La sostituzione parziale è ammessa solo nel caso di un impianto pre-esistente dotato di più generatori di calore;

1. la messa a punto e l’equilibratura del sistema di distribuzione, regolazione e controllo;

2. l’installazione di elementi di regolazione della portata su tutti i corpi scaldanti, tipo valvole termostatiche a bassa inerzia termica, ad eccezione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C e dei locali in cui è presente una centralina di termoregolazione; tale requisito non è richiesto per gli impianti di produzione di calore a servizio di piccole reti di teleriscaldamento;

3. l’installazione di sistemi di contabilizzazione individuale dell’energiatermica utilizzata, nel caso di impianti centralizzati a servizio di molteplici unità immobiliari;

4. le pompe di calore elettriche devono avere un coefficiente di prestazione COP almeno pari ai valori riportati nella successiva tabella (Tabella 14); la misura del COP deve essere effettuata in un laboratorio accreditato22 secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025 in conformità alla norma UNI EN 14511:2011, nelle condizioni di funzionamento a pieno regime per le tipologie di pompa e condizioni di scambio termico (fluidi termovettori e temperature) fissati nella tabella 1 dell’allegato II al Decreto. Nel caso di pompe di calore elettriche dotate di variatore di velocità (inverter o altra tipologia) i valori del COP della Tabella di seguito riportata (tabella 1 dell’allegato II del decreto) devono essere ridotti del 5%;

Come si può rilevare dalla tabella di seguito riportata le pompe di calore installate del tipo  aria/aria potranno beneficiare dell’incentivo, in quanto dotate di inverter, in quanto il COP minimo da considerare in tal caso è pari 3,705.

Dovrà però controllare il rispetto dei requisiti (termici) di bulbo secco e bulbo umido all’entrata, che penalizzano in effetti molti dei prodotti in commercio attualmente (scarica la tabella in formato PDF).